File:Artgate Fondazione Cariplo - Hayez Francesco, L'ultimo abboccamento di Giacomo Foscari figlio del doge Giuseppe.jpg

Logo di Wikimedia Commons Questo file proviene da Wikimedia Commons. La pagina di descrizione associata è riportata qui sotto.

Dettagli

Francesco Hayez: L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari)  wikidata:Q105001950 reasonator:Q105001950
Artista
Francesco Hayez  (1791–1882)  wikidata:Q223725 q:it:Francesco Hayez
 
Francesco Hayez
Nomi alternativi
Hayez
Descrizione pittore e fotografo italiano
Data di nascita/morte 11 febbraio 1791 Modifica su Wikidata 21 dicembre 1882
Luogo di nascita/morte Venezia Milano
Periodo di attività 1806 Modifica su Wikidata–1882 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q223725
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari) Modifica su Wikidata
label QS:Lit,"L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari)"
label QS:Len,"The Last Meeting between Jacopo Foscari and his Family Before Being Sent into Exile"
label QS:Lde,"Das letzte Zusammentreffen zwischen Jacopo Foscari und seiner Familie vor der Vertreibung ins Exil"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione

Il dipinto fu commissionato nel 1838 dall’Imperatore Ferdinando I, giunto a Milano per la sua incoronazione a re del Lombardo Veneto, e destinato alla Galleria del Belvedere di Vienna. Al compimento dell’opera, nel 1840, il suo valore fu stimato nella cifra altissima di cinquemila fiorini dalla Commissione permanente di Pittura dell’Accademia di Brera, che ne evidenziò così il merito straordinario. Nel 1928 la grande tela fu messa all’asta presso la Galleria Scopinich di Milano, insieme ad altri preziosi dipinti italiani provenienti dalle collezioni imperiali, dove fu acquistata da Antonio Bernocchi, esponente di rilievo di una borghesia imprenditoriale in ascesa, attiva nel settore tessile, e senatore del Regno dal 1929. Da questa prestigiosa raccolta il dipinto è giunto direttamente in Collezione nel 1989.

L’Histoire de la République de Venise dello storico francese Pierre Daru costituisce la fonte letteraria dell’episodio del Doge, costretto ad accettare la condanna di suo figlio Jacopo, ingiustamente accusato di tradimento; ma il tema era già stato affrontato nel 1821 da Lord Byron nella tragedia I due Foscari che ispirò anche l’omonimo melodramma di Giuseppe Verdi del 1844.

La critica riconobbe prontamente il fascino teatrale della pittura di storia che spesso condivideva i propri soggetti con i melodrammi più popolari. Il processo di immedesimazione del pubblico alle vicende rappresentate sulla tela si realizzava attraverso un’accurata ricostruzione scenica di luoghi, costumi, gesti, ma anche mediante l’inserimento di ritratti dei contemporanei che impersonavano figure storiche.

Nella tela in Collezione Hayez presta il suo volto opportunamente invecchiato al protagonista, il Doge, che con un gesto drammatico condanna il figlio ad obbedire alla decisione del Consiglio dei Dieci, mentre si appoggia al suo bastone tremante di emozione. Attorno a lui si succedono le reazioni dei personaggi: il dolore silenzioso delle donne; la freddezza del nemico Loredano, in piedi accanto a Jacopo che stende le mani verso il padre; le emozioni diverse dei bambini.

Il commiato di Jacopo dalla famiglia è reso ancor più struggente dall’allusione all’imminente perdita della patria attraverso l’inserto del paesaggio lagunare, con le navi pronte a partire, che si intravede dal portico di Palazzo Ducale.

Il mito di Venezia e il tema della solitudine dei potenti si condensano nell’episodio che Hayez affrontò ripetutamente in diverse versioni, tra cui la nota tela eseguita su commissione dell’amico e consulente Andrea Maffei tra il 1852 e il 1854 (Firenze, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Pitti).

La sensibilità scenica dell’artista e la consonanza della sua pittura con il melodramma verdiano, in particolare, trova un’ulteriore conferma nell’incarico di revisionare i figurini per la messa in scena dei Due Foscari, nel 1858.
Persone ritratte Jacopo Foscari Modifica su Wikidata
Data tra il 1838 e il 1840
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1838-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1840-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 165 cm; larghezza: 233 cm
dimensions QS:P2048,165U174728
dimensions QS:P2049,233U174728
institution QS:P195,Q2054135
Ubicazione attuale
Italiano: Sezione II
Numero d'inventario
AH01833AFC
Note Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Jacopo Cabianca, L’ultimo abboccamento di Giacomo Foscari, dipinto di Francesco Hayez, in Album. Esposizione di Belle Arti in Milano, Canadelli, Milano 1840, pp. 1-7, ill. p. 1
  • Cenni critici intorno alla esposizione degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie della I. R. Accademia di Belle Arti in Milano, anno 1840, Tipografia Malatesta, Milano 1840, n. 32, p. 7
  • Ignazio Fumagalli, Esposizione di belle arti nell’I. R. palazzo di Brera, in “Biblioteca Italiana, ossia Giornale di letteratura, scienza ed arti”, vol. XCVII, gennaio 1840, pp. 106-107
  • Giacinto Longoni, La protezione e l’amore alle Belle Arti, in “Gazzetta Privilegiata di Milano”, a. X , n. 260, 16 settembre 1840, pp. 1073-1075
  • Carlo Tenca, Esposizione di Belle Arti in Brera, articolo I, in “ Il Corriere delle Dame”, a. XL, n. 26, 10 maggio 1840, p. 202-203
  • Pietro Estense Selvatico, Note a La pittura e la scultura in Italia, in “Rivista europea”, a. IV, parte II, 1841, pp. 334-335
  • Giuseppe Berta, Enciclopedia artistica italiana, Zuccoli, Milano 1842, p. 67
  • Carlo D’Arco, Intorno al carattere nazionale che aver debbono le arti italiane, aggiungetevi alcune asserzioni pratiche sopra varie opere esposte in Milano dal 1837 al 1841, Co’ i tipi virgiliani di L. Caranenti, Milano 1842, pp. 50-52
  • Italie Moderne. Les Artistes lombards, in “L’artiste”, a. I, 1843, pp. 369-370
  • Giuseppe Rovani, Storia delle lettere e della arti in Italia giuste le loro reciproche rispondenze ordinata nelle vite e nei ritratti degli uomini illustri dal secolo XIII fino ai nostri giorni, Nicolini, Milano 1855, p. 181
  • Constantin Von Würzback, Hayez F., in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, Zamarski, Wien 1861, p. 153
  • Emilio Poggi, Della pittura e della scultura in Italia dall’epoca di Canova ai tempi nostri, Tipografia Toscana, Firenze 1865, p. 51
  • Tito Vespasiano Parravicini, Le arti del disegno in Italia. Storia e critica. Parte Terza. L’Evo Moderno, Vallardi, Milano 1970, p. 448
  • Giuseppe Rovani, Francesco Hayez, in Le tre arti considerate in alcuni illustri italiani contemporanei, vol. 2, Treves, Milano 1874, pp. 132-134
  • Salvatore Mazza, Francesco Hayez, in “L’illustrazione italiana”, a. III, n. 5, 28 novembre 1875, p. 74
  • Cari Estinti. Francesco Hayez, in “L’illustrazione popolare”, vol. XIX, n. 8, 19 febbraio 1882, p. 114
  • Luigi Chirtani, Francesco Hayez, in “L’illustrazione italiana”, a. IX, n. 8, 19 febbraio 1882, p. 130
  • Giuseppe Frasca, Primo anniversario della morte di Francesco Hayez, elegia, Milano 1883, p. 6
  • Giulio Carotti, Appendice, in Francesco Hayez, Le mie memorie, con discorso di Emilio Visconti Venosta, R. Accademia di Belle Arti, Milano 1890, pp. 84, 91, 278
  • Camillo Boito, L’ultimo dei pittori romantici, in “La Nuova antologia”, a. XXVI, serie III, vol. XXXIII, 1891, pp. 297-301
  • Ugo Ojetti, Le belle arti dall’Hayez ai fratelli Induno, in La vita italiana nel risorgimento 1846-1849, Bemporad & figlio, Firenze 1900, p. 200
  • Alfredo Melano, Pittura Italiana antica e moderna, Hoepli, Milano 1908 (terza edizione riveduta e corretta), p. 468-469
  • Leonce Bénédite, Storia della pittura del secolo XIX, traduzione italiana di Gino Fogolari, Società Editrice Libraria, Milano 1915, p. 412
  • B. C. Kreplin, Hayez Francesco, in Ulrich Tiene-Felix Becker, Allgemeines Lexikon der Bildender Kunstler, vol XVI, Leipzing 1907, pp.178
  • Anton Springer - Corrado Ricci, Manuale di Storia dell’arte dal 1800 ai giorni nostri, vol. 5, Istituto Italiano di Arti Grafiche, Bergamo 1924, p. 358
  • Romantici Italiani provenienti dalla casa d’Austria e collezione Bolasco, catalogo della vendita alla Galleria Scopinich, Milano 1928, n. 116, tav. IV
  • Carlo Carrà, Adagio con Hayez, in “L’Ambrosiano”, a. XII, n. 129, 30 maggio 1934
  • Giorgio Nicodemi, Dipinti di Francesco Hayez, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, maggio-giugno 1934, Casa d’arte Ariel, Milano 1934, n. 42, p. 49
  • Ugo Galetti-Ettore Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, vol. II, Garzanti, Milano 1950, p. 1252
  • Michele Biancale, Arte Italiana. L’Ottocento, Primato, Roma 1961, p. 40
  • Giorgio Nicodemi, Francesco Hayez, vol II, Ceschina, Milano 1962, pp. 182-184, 197, 204, 212
  • Guido Ballo, Mostra dei disegni di Francesco Hayez conservati nella Biblioteca dell’Accademia di Brera, catalogo della mostra, Atti dell’accademia di Brera, Milano 1965, p. 8
  • Fortunato Bellonzi, La pittura di storia dell’ottocento italiano, Fabbri, Milano 1967, p. 20
  • Gustavo Predaval, Pittura lombarda dal romanticismo alla scapigliatura, Fabbri 1967, p. 85
  • Angela Ottino Dalla Chiesa, L’arte moderna dal Neoclassico agli ultimi decenni, Touring Club Italiano, Milano 1968, p. 35
  • Sergio Coradeschi, L’opera completa di Francesco Hayez, con introduzione di Carlo Castellaneta, Rizzoli, Milano 1971, p. 92, ill. 102c
  • Paola Barocchi, Fiamma Nicolodi, Sandra Pinto, a cura di, Romanticismo storico, catalogo della mostra, Firenze, La Meridiana di Palazzo Pitti, dicembre 1973-febbraio 1974, Centro Di, Firenze 1974, p. 73
  • Lidia e Franco Luciani, Dizionario dei pittori italiani dell’Ottocento, Vallecchi, Firenze 1974, p. 241
  • Fernando Mazzocca, Invito a Francesco Hayez, Rusconi, Milano 1982, pp. 116-117
  • Maria Cristina Gozzoli, Fernando Mazzocca, a cura di, Hayez, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale Sala delle Cariatidi, Accademia Pinacoteca Biblioteca di Brera, novembre 1983 - febbraio 1984, Electa, Milano 1983, n. 91, pp. 181-184
  • Fernando Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Federico Motta Editore, Milano 1994, n. 273, pp. 259-262, tav. p. 88
  • Paola Zatti, Francesco Hayez, L’ultimo abboccamento di Giacomo Foscari figlio del doge Giuseppe colla propria famiglia prima di partire per l’esilio cui era stato condannato, in Sergio Rebora, a cura di, Le collezioni d’arte. L’Ottocento, Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, Milano 1999, n. 119, pp. 202-205, ill. pp. 202-203
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

f3c89e8d7a2bbd7cc135187a9fd6233c3d4b601b

179 978 byte

576 pixel

800 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:36, 9 set 2011Miniatura della versione delle 12:36, 9 set 2011800 × 576 (176 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: