File:Artgate Fondazione Cariplo - Ferrari Arturo, Cortile quattrocentesco a Castiglioine Olona o Cortile antico.jpg

Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Ferrari_Arturo,_Cortile_quattrocentesco_a_Castiglioine_Olona_o_Cortile_antico.jpg(800 × 527 pixel, dimensione del file: 136 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Wikimedia Commons Questo file proviene da Wikimedia Commons. La pagina di descrizione associata è riportata qui sotto.

Dettagli

Arturo Ferrari: Italiano: Cortile quattrocentesco a Castiglione Olona; Cortile anticoEnglish: Fifteenth-Century Courtyard in Castiglione Olona; Ancient courtyard   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Arturo Ferrari  (1861–1932)  wikidata:Q3624543
 
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 26 gennaio 1861 Modifica su Wikidata 31 ottobre 1932 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Milano Milano
Authority file
artist QS:P170,Q3624543
Titolo
Italiano: Cortile quattrocentesco a Castiglione Olona; Cortile antico
English: Fifteenth-Century Courtyard in Castiglione Olona; Ancient courtyard
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione

Con una lettera datata 30 marzo 1937 Edoardo Alfieri, sottosegretario al Ministero per la Stampa e la Propaganda, invita il marchese Giuseppe De Capitani d’Arzago, Presidente della Cassa di Risparmio, ad acquistare il dipinto Cortile Antico di Arturo Ferrari, ancora presso la vedova dell’artista, Teresa Ponti. La richiesta nasce sia dal riconoscimento dei meriti artistici dell’opera, rappresentativa nel percorso del pittore scomparso nel 1932, sia dalla difficile condizione finanziaria nella quale si trovava la famiglia. Si avvia così l’estenuante trattativa tra l’ente e la vedova Ferrari, conclusasi nel luglio dello stesso anno con la vendita della grande tela per la considerevole cifra di 25.000 Lire, a fronte di una stima iniziale della Cassa di Risparmio di 16.000 Lire. Una vicenda eccezionale nella politica dell’istituzione che in quegli anni effettuava acquisti quasi esclusivamente presso le principali esposizioni, intensificando le attività finalizzate a scopi benefici e assistenziali.

La presenza del dipinto all’importante mostra Commemorativa del Cinquantenario della Società Permanente nel 1934, giustificava parzialmente le richieste economiche della vedova dell’artista che si attestavano, in principio, attorno all’esorbitante somma di 40.000 Lire. Una stima altissima che teneva conto anche di un singolare episodio menzionato nelle carte dell’archivio storico e poi dettagliatamente descritto a molti anni di distanza da Luigi Medici nel suo saggio in prosa, Incontri di Anime, del 1957. Lo scrittore dialettale milanese, infatti, rammenta “l’intensa gioia” di Arturo Ferrari nel riacquistare “a caro prezzo” un proprio dipinto, ceduto molti anni prima, destinandolo al suo studio: nel testo non è indicato né il nome del primo proprietario, né il titolo dell’opera che, tuttavia, può ragionevolmente essere identificata con quella attualmente in Collezione.

La vicenda potrebbe contribuire a spiegare anche la presenza dell’importante ritocco consistente nell’occultamento del soldato-trombettiere in primo piano, rimosso in occasione di un recente restauro. Ferrari, infatti, dopo aver riacquistato il quadro potrebbe avervi lavorato nuovamente eliminando egli stesso la figura per conferire maggiore profondità prospettica alla scena, come mostra la fotografia dell’opera precedente al restauro riprodotta nella monografia dell’artista del 1980.

Il dipinto, datato 1895, ritrae un soggetto caratteristico della produzione più nota e popolare dell’artista: uno scorcio dell’antico cortile medievale del palazzo Branda Castiglioni a Castiglione Olona, [1], antico borgo nelle immediate vicinanze di Varese edificato a partire dalla metà del Quattrocento per volontà del cardinale Branda Castiglioni, celebre umanista e mecenate delle arti figurative.

Con un’altra opera ispirata a questo luogo, Castello antico (denominato anche Altri tempi), il pittore riporta uno strepitoso successo nel 1897 ottenendo il premio popolare istituito dal Comune di Milano in occasione della III Esposizione Triennale di Brera. Il dipinto, attualmente disperso, è noto grazie alla riproduzione pubblicata sul giornale “Il Secolo” ed è forse identificabile con Porta di un castello, premiata con la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.

Per tutto il corso degli anni Novanta Ferrari si dedica ripetutamente allo stesso soggetto realizzandone numerose varianti, tra le quali Il Cortile del Palazzo Branda Castiglioni a Castiglione Olona (1899) che riproduce esattamente una porzione del dipinto in Collezione e Porta del Palazzo già Branda Castiglioni a Castiglione Olona, fino al 1895 di proprietà di Francesco Ponti, forse identificabile con lo studio preparatorio per l’opera premiata a Milano e a Parigi, dalla quale differisce soltanto per l’inserimento della sentinella in uniforme settecentesca accanto all’arco d’ingresso (entrambe presso la Milano, Galleria d’arte Moderna [2]).

Nella creazione di questo vastissimo repertorio, Ferrari raccoglie suggestioni dalla cultura accademica di impronta storicista e dalle opere di ispirazione neosettecentesca e di matrice naturalista di Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Eleuterio Pagliano, ma risolve i suoi soggetti in formule semplificate, e dunque apprezzate anche da un pubblico più vasto. L’inserimento di personaggi in abiti antichi all’interno di ambientazioni rigorosamente studiate dal vero si riscontra anche nei primi suggestivi interni monumentali, come L’Atrio della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano (Piacenza, Ricci Oddi) [3], e nelle ampie e spaziate vedute cittadine, come Il Naviglio di Viarenna (1894) (collezione privata), divenendo un tratto distintivo della produzione artistica di Ferrari. Sfruttando soprattutto il gusto per il travestimento e il descrittivismo proprio della pittura di genere, l’artista realizza nostalgiche rievocazioni storiche di molti luoghi caratteristici, ancora ben riconoscibili ma prossimi a scomparire, garantendosi il duraturo consenso del grande pubblico.
Data 1895
date QS:P571,+1895-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 145,5 cm; larghezza: 220,5 cm
dimensions QS:P2048,145.5U174728
dimensions QS:P2049,220.5U174728
Numero d'inventario
AH00042AFC
Iscrizioni

Firma in basso a destra:

Ferrari Arturo / 1895
Note Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Mostra Commemorativa del Cinquantenario, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, dicembre 1934, Gualdoni, Milano 1934, n. 195, p. 40
  • Luigi Medici, Incontri di Anime, Garzanti, Milano 1957
  • Guido Cesura, a cura di, Arturo Ferrari pittore, Cavallotti, Milano 1980, p. 81, ill. n. 83
  • Sergio Rebora, Arturo Ferrari, Cortile quattrocentesco a Castiglione Olona o Cortile antico, in Sergio Rebora, a cura di, Le collezioni d’arte. L’Ottocento, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1999, n. 80, pp. 159-161, ill.
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

9c16b8c6e56bdd978cc07687401f6683dd8eec09

139 284 byte

527 pixel

800 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale17:11, 11 set 2011Miniatura della versione delle 17:11, 11 set 2011800 × 527 (136 KB)M.casanova

La seguente pagina usa questo file: