File:Artgate Fondazione Cariplo - Desubleo Michele, Suicidio di Cleopatra.jpg

File originale(645 × 800 pixel, dimensione del file: 165 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Wikimedia Commons Questo file proviene da Wikimedia Commons. La pagina di descrizione associata è riportata qui sotto.

Dettagli

Michele Desubleo: Suicidio di Cleopatra   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Michele Desubleo  (1601 circa
date QS:P,+1601–00–00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
–1676)  wikidata:Q633742
 
Nomi alternativi
Michel Desoubleay, Michele Desublei, Michele di Giovanni Desublei, Michele Desubleo, Michele de Sobleau, Michele di Giovanni de Sobleau, Michele de Sobleo, Michele de Subleo, Michele di Giovanni de Subleo, Michele Fiammingo
Descrizione pittore e disegnatore italiano
Data di nascita/morte dopo il 1601
date QS:P,+1601-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1601-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
12 novembre 1676 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Maubeuge Parma
Luogo di attività
Roma (1621-1635), Bologna (1636-1654), Venezia (1654-1663), Parma (1665-1676)
Authority file
artist QS:P170,Q633742
Titolo
Suicidio di Cleopatra
label QS:Len,"The Suicide of Cleopatra"
label QS:Lit,"Suicidio di Cleopatra"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione
Description

Il dipinto proviene dalla Collezione dell’Istituto Bancario Italiano che lo acquisì nel 1967 con il patrimonio della Banca Romana. Venne restaurato a Roma nel 1978 da Anna Carusi. Pubblicato per la prima volta nel 1995 con il riferimento alla Scuola emiliana del Seicento, fu oggetto di uno studio più approfondito da parte di Andrea Spiriti nell’ambito della pubblicazione dedicata alle opere antiche di Cariplo: nello scritto si evidenziano i riferimenti all’arte di Guido Reni, e alle diverse versioni che l’artista bolognese produsse dell’analogo soggetto (Collezioni reali di Hampton Court, Galleria Palatina di Firenze, Collezione Mahon a Londra, Pinacoteca Capitolina di Roma, Institute of Art di Minneapolis). Nessuna corrisponde esattamente all’immagine proposta nel dipinto di Fondazione Cariplo, fatto che porta lo Spiriti a supporre l’esistenza di un’ulteriore versione della Cleopatra, a cui l’autore della nostra tela si sarebbe ispirato.

Che ci si trovi di fronte ad un’opera di grande qualità è confermato dal fatto che essa sia stata posta sotto il vincolo della Soprintendenza (atto del 7 febbraio 1994): il contrasto chiaroscurale tra il volto ormai sbiancato nell’agonia e il fondo scuro, la cura nella definizione del broccato rosso di cui la regina è vestita, le belle mani intrecciate dalle spire dell’aspide fanno intendere che non si tratti semplicemente del lavoro di un copista. L’autore va invece ricercato in un interprete originale dell’arte di Guido Reni, a lui molto vicino, ma al tempo stesso sufficientemente autonomo da essere in grado di proporre una lettura personale delle tematiche reniane, senza dover per forza ricorrere a un prototipo esistente. Non è semplice riconoscere la mano del discepolo, in quanto Guido (così era chiamato dai contemporanei, senza la necessità di dover ricorrere al cognome, come per Raffaello, Leonardo, Michelangelo o Tiziano) aveva uno stuolo di allievi e imitatori. Il leitmotiv della donna con il volto a tre quarti e gli occhi rivolti verso l’alto è comune nella produzione bolognese del tempo: ne troviamo esempi frequentissimi, uno fra i più vicini è costituito dal Ratto di Europa di Guido Cagnacci (appartenuto a Molinari Pradelli [1]): la posizione della testa è pressoché identica, e farebbe supporre l’esistenza di un modello di Guido Reni, un disegno o un cartone condiviso dagli allievi. La pelle diafana di Cleopatra, elemento costituivo del dipinto, ci porta ad ipotizzare che l’autore della tela di Fondazione Cariplo possa essere riconosciuto in Michele Desubleo, pittore franco-fiammingo che entrò nella bottega di Reni intorno al 1636, già adulto (era nato a Mauberge nel 1602): artista ormai fatto, colse l’opportunità della frequentazione della bottega di Guido per un periodo di perfezionamento, alla corte di uno dei pittori più affermati del momento. L’eleganza della composizione, la pelle smaltata di derivazione fiamminga, la cura nel dettaglio della definizione delle vesti, sono elementi che concorrono a rafforzare l’ipotesi: l’opera sarebbe quindi stata realizzata dal Desubleo nel periodo della sua permanenza a Bologna, quindi nel quindicennio che va dal 1635 al 1650, anno in cui presumibilmente si trovava già a Venezia. In particolare si accostano alla Cleopatra le figure di Diana, nelle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna [2], e la straordinaria Berenice, in collezione privata (pubblicata in La Scuola di Guido Reni, a cura di Massimo Pirondini e Emilio Negro, Banco S. Gemigniano e S. Prospero, Modena 1992, p. 224, ill. n. 208).

Data tra il 1635 e il 1650
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1635-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1650-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 155 cm; larghezza: 112 cm
dimensions QS:P2048,155U174728
dimensions QS:P2049,112U174728
Fondazione Cariplo collection, Milano, Italia
Numero d'inventario
AF02048AFC
Note Domenico Sedini, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Tesori d’arte delle banche lombarde, a cura di Raffaella Ausenda, Electa, Milano 1995, p. 101
  • Andrea Spiriti, in Maria Luisa Gatti Perer, a cura di, Le collezioni d’arte. Dal Classico al Neoclassico, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1998, n. 101, p. 218, ill.
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

425372f6358b99117993f7204f0056e1b7ed169b

169 329 byte

800 pixel

645 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:06, 9 set 2011Miniatura della versione delle 19:06, 9 set 2011645 × 800 (165 KB)M.casanova

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: