Diventare un bibliotecario educatore all'università/Standard, framework e linee guida
Questa pagina non corrisponde agli standard minimi di Wikibooks.
L'argomento è comunque interessante, cerchiamo di aiutarlo altrimenti potrebbe essere cancellato. |
Il termine framework è tradotto[1] in italiano: struttura, armatura, ossatura, indica un'architettura logica di supporto. La sua principale funzione è quella di creare una infrastruttura generale per supportare una prassi, una metodologia, un progetto.
I framework per l'Information Literacy offrono una solida base per la progettazione di programmi e percorsi di apprendimento efficaci per favorire lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per la ricerca, l’apprendimento permanente e la cittadinanza attiva nella società e per la valutazione delle competenze degli studenti, sono quindi uno strumento di lavoro strategico per i blbliotecari educatori.
I bibliotecari delle università italiane possono fare riferimento a diversi framework e modelli del processo di ricerca per l’information literacy, o usare una combinazione di questi scegliendo quelli che meglio si adattano alle esigenze degli studenti e agli obiettivi specifici della propria istituzione.
Il Framework for Information Literacy for Higher Education a cura dell’ Association of College and Research Libraries (ACRL)[2] tradotto in italiano Un quadro di riferimento per la competenza informativa per gli studi universitari[3] e le Linee guida per il raggiungimento della competenza informativa dei laureati delle università italiane curato del Gruppo di lavoto Biblioteche – Didattica della CRUI sono i framework più conosciutoi in ambito italiano insieme al modello del processo di ricerca, Information Search process (ISP) di Carol Kuhlthau.
Il Framework for Information Literacy for Higher Education si articola in sei pilastri principali:
- L'autorità è costruita e contestualizzata: gli studenti comprendono che l'informazione non è neutrale ma costruita su basi sociali, culturali e storiche. Gli individui devono essere in grado di valutare criticamente l'autorità e il contesto delle fonti di informazione.
- La creazione dell'informazione come processo: gli studenti riconoscono che la creazione dell'informazione è un processo dinamico e iterativo che coinvolge diverse fasi e influenze e devono comprendere come viene creata l'informazione per valutarne la qualità e l'affidabilità.
- L'informazione ha valore. gli studenti apprezzano l'importanza dell'informazione e comprendono che essa può avere valore economico, sociale o culturale e che devono rispettare i diritti degli autori e valutare l'etica dell'uso delle informazioni.
- La ricerca come indagine: gli studenti sviluppano la capacità di esplorare e valutare l'informazione in modo critico e riflessivo che coinvolge l'esplorazione e la valutazione critica delle informazioni per rispondere a domande di ricerca.
- La ricerca come conversazione: gli studenti partecipano alle conversazioni accademiche e contribuiscono in modo significativo con le proprie idee e comprendono che la ricerca accademica è un dialogo continuo in cui gli individui contribuiscono alle conoscenze esistenti attraverso la condivisione, la critica e il raffinamento delle idee.
- La ricerca come esplorazione strategica: gli studenti imparano che la ricerca efficace richiede una strategia ben pianificata che coinvolga la valutazione delle esigenze informative, la selezione delle fonti appropriate e la riflessione critica sui risultati.
continua ...
- ↑ Il Sansoni Inglese - Copyright 2018 © Edigeo s.r.l., Milano. https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/F/framework.shtml
- ↑ http://www.ala.org/acrl/standards/ilframework
- ↑ ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education, 2015. Trad. it.: "Un quadro di riferimento per la competenza informativa per gli studi universitari", a cura di AIB - Gruppo di Studio sull'Information Literacy, 2015 https://www.aib.it/notizie/il-framework-acrl/