Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Este/Schiavonia - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria

Indice del libro


  • Costruttore: ?[1]
  • Anno: 1???
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 11
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra
  • Tastiere: 1 di 50 note, con prima ottava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: a leggio di 18 note, con prima ottava scavezza (Do1-La2) + pedale del rollante
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
  • Note: Suona, ma necessita di manutenzione.



Principale 8'
Ottava 4'
Decima-V 2'
XIX - XXII 1.1/3' - 1'
XVI - XXIX 2/3' - 1/2'
Voce umana 8'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flauto reale 8' soprani
Cornetta 1.3/5'
Contrabasso 16'
Terza mano

Disposizione fonica precedente

modifica
Colonna sinistra - Concerto
Fagotto basso
Oboe soprano
Flauto reale
Flauto in VIII basso
Flauto in VIII soprano
Flauto in XII basso
Flauto in XII soprano
Voce umana
Cornetta
?[2]
Trombe reali
?
Colonna destra - Ripieno
Principale di VIII basso
Principale di VIII soprano
Ottava
Quintadecima
Decimanona
Vigesima seconda
Vigesima sesta
Vigesima nona
Trigesima terza
Trigesima sesta
Contrabasso
VIII di contrabasso


  1. Alcune fonti citano Mazziero e Guerrini, altre Marco Lion come costruttore dell'organo
  2. illeggibile

Altri progetti

modifica