Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Sebastiano

Indice del libro


  • Costruttore: Nicolò Moscatelli
  • Anno: 1763
  • Restauri/modifiche: Angelo Agostini (XIX secolo, restauro e modifiche)
  • Registri: 15
  • Canne: ---
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 56 tasti con prima ottava cromatica (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: a leggio di 17 pedali con prima ottava scavezza (Do1-Sol#2 + Tamburo) costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria sulla parete sinistra della navata
  • Accessori: Tiratutti del ripieno e Combinazione libera alla lombarda a pedalone
Colonna di sinistra - Concerto
Voce umana 8'
Fluta reale 8'
Ottavino 2' Soprani
Viola 4' Bassi
Viola 16' Soprani
Fagotto 8' Bassi
Trombe 8' Soprani
Colonna di destra - Ripieno
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Quintadecima 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Ottave di contrabassi 8' (al Pedale)

Altri progetti

modifica