Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Indice del libro


Organo antico modifica

 
  • Costruttore: Raffaele La Valle
  • Anno: 1615
  • Restauri/modifiche: Giacomo Andronico (1772, ricostruzione), Tamburini (1962, restauro e collegamento all'organo nuovo)
  • Registri: 15
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 57 note con controttava scavezza (Do-1-Do5)
  • Pedaliera: a leggio di 14 note (Do1-Fa2)
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
  • Note: strumento suonabile sia indipendentemente dalla consolle meccanica in cantoria, sia dalla consolle dell'organo Tamburini opus 482 del quale costituisce il primo manuale
Colonna di sinistra - Ripieno
Principale I 8'[1]
Principale 2o 8'[1]
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimaquinta 2a 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'[2]
Vigesimaseconda - Vigesimasesta 1'
Vigesimasesta 2/3'
Colonna di destra - Concerto
Flauto aperto 4'[1]
Flauto in XII 2.2/3'[3]
Flauto in XV 2'[3]
Flauto in XVII 1.3/5'[3]
Voce umana 8'[3]
Tremolo
Contrabbasso 16' (al Pedale)
Disposizione fonica prima del restauro di Tamburini (1962)
Manuale
Principale I 8'
Principale 2o 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 7 file
Flauto 4'
Flautino 2'
Voce umana 8'
Pedale
Contrabbassi con rinforzi 16'+8'[4]

Organo Tamburini modifica

 
  • Costruttore: Tamburini (Opus 482)
  • Anno: 1962
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 43
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento
  • Tastiere: 3 da 61 note
  • Pedaliera: concavo-radiale da 32 note
  • Collocazione: in due corpi: quello maggiore (Grand'Organo, Espressivo e Pedale) a pavimento a ridosso della parete di fondo dell'abside; l'organo antico (corrispondente al primo manuale, con la relativa sezione del Pedale) sulla cantoria in controfacciata
I - Positivo antico
Principale I 8'
Principale II 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1 1/3'
Vigesimaseconda 1'
Ripieno 4 file 2/3'
Flauto aperto 4'
Flauto in XII 2 2/3'
Flauto in XV 2'
Flauto in XVII 1 3/5'
Voce umana 8'
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale 8'
Flauto camino 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Flauto camino 4'
Decimaquinta 2'
Sesquialtera 2 file 2.2/3
Ripieno 7 file 2'
Tromba forte 8'
Regale 8'
III - Recitativo
Eufonio 8'
Bordone 8'
Viola gamba 8'
Principalino 4'
Flauto in VIII 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flauto in XV 2'
Pienino 5 file 2'
Oboe 8'
Voce celeste 8'
Tremolo
Pedale
Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Ottava 8'
Bordone 8'
Quintadecima 4'
Controfagotto 16'
Fagotto 8'
Clarone 4'
Contrabasso scavezzo 16'[5]

Note modifica

  1. 1,0 1,1 1,2 da Do2.
  2. doppia.
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 da Do3.
  4. registro costantemente inserito.
  5. dall'organo antico.

Bibliografia modifica

  • Giuseppe Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal '400 al '900, Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1988, pp. 51-53, ISBN non esistente.

Altri progetti modifica