Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Anna al Laterano

Indice del libro


L'organo a canne L'organo a canne
L'organo a canne
La consolle ausiliaria
  • Costruttore: Charles Anneessens
  • Anno: 1898
  • Restauri/modifiche: Stefano Buccolini (1999, restauro e installazione della consolle ausiliaria)
  • Registri: 14
  • Canne: ?
  • Trasmissione: pneumatico-tubolare, con collegamento elettrico alla consolle ausiliaria
  • Consolle: 2: quella originale addossata al corpo d'organo; quella ausiliaria mobile indipendente a pavimento nell'aula
  • Tastiere: 2: sulla consolle originale di 56 note (Do1-La5); sulla consolle ausiliaria di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: sulla consolle originale dritta di 30 note (Do1-Fa3); sulla consolle ausiliaria concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
I - Grand'Organo
Bordone 16'
Principale 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Ottava 4'
Ripieno 5 file
Tromba 8'
II - Espressivo
Flauto armonico 8'
Viola gamba 8'
Viola celeste 8'
Flauto armonico 4'[1]
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Basso 16'
Violoncello 8'[2]
  1. sulla consolle ausiliaria la dicitura è Flauto 4'.
  2. sulla consolle ausiliaria la dicitura è Flauto 8'.

Bibliografia

modifica
  • Graziano Fronzuto, Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2007, pp. 468-469, ISBN 978-88-222-5674-4.

Altri progetti

modifica