Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Indice del libro


  • Costruttore: Silverio Carello
  • Anno: 1762
  • Restauri/modifiche: Francesco Vegezzi-Bossi (1925, rifacimento)
  • Registri: 10
  • Canne: ?
  • Trasmissione: pneumatica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 58 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-La5)
  • Pedaliera: di 27 note (Do1-Re3)
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria a ridosso della parete di fondo dell'abside
Manuale
Pieno 4 file
Decimaquinta 2'
Ottava 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Unda maris 8'
Flauto dolce 4'
Principale 8'
Viola gamba 8'
Principale 16'
Pedale
Contrabbasso 16'

Bibliografia

modifica
  • Stefano Romano, L'arte organaria a Napoli dalle origini al secolo XIX, vol. I, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1979, pp. 284-286, ISBN non esistente.

Altri progetti

modifica