Questa pagina è uno stub Questo modulo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

File:Artgate Fondazione Cariplo - (ambito di Montorsoli Giovan Angelo - XVI), Testa di satiretto.jpg


File:Artgate Fondazione Cariplo - (Anonimo - XIX), Busto di donna.jpg|(Anonimo - XIX), Busto di donna


File:Artgate Fondazione Cariplo - (Anonimo - XIX), Busto di uomo.jpg


(Scuola spagnola - XVIII), Ritratto di Dama

ambito di Ricci Marco - XVII), Paesaggio fluviale con figure

ambito di Van Bloemen Jan Franz - XVIII), Paesaggio della campagna romana con lago e tempio classico

(ambito di Velàzquez Diego), Ritratto di cavaliere con sciarpa rossa

Anonimo - 1850 ca.), Ritratto femminile

(Anonimo - 1860 ca.), Ritratto di Antonia Margherita Ceresa Businello'

(Anonimo - XIX), Le tre Grazie

(Anonimo - XIX), Ritratto di signora con veste e copricapo bianchi

(Anonimo - XIX), Ritratto di vecchia

(Anonimo - XIX), Veduta dal Palatino

Anonimo - XVI), La Maddalena

Borrani Odoardo - La Cappella dei Pazzi; Il chiostro di Santa Croce a Firenze Raffigura il “Primo chiostro” annesso alla basilica fiorentina di Santa Croce sul quale si affaccia la Cappella Pazzi e riprende il punto di vista, sebbene collocato sul lato opposto del chiostro, di un disegno conservato agli Uffizi. Una simile veduta è inoltre presente nel Chiostro di S. Maria Novella, tela appartenuta fino al 1928 al collezionista fiorentino Enrico Checcucci, mentre ad acquerello è eseguito l’Interno di Santa Croce (collezione privata) che, datato 1887, permette di definire il periodo di esecuzione anche della nostra opera. La veduta prospettica è animata in primo piano da un frate che sembra sostare in preghiera: poco distante da lui, su una delle lapidi murate lungo i lati del chiostro, si nota una corona con la scritta “Mia madre”. La basilica di Santa Croce era in questi anni e per lunga tradizione luogo di sepoltura sia di uomini religiosi che di personaggi laici, tra i quali artisti, scienziati e letterati ricordati da Ugo Foscolo nei Sepolcri. Non solo all’interno della chiesa ma anche lungo le pareti del chiostro, detto non a caso “dei morti”, si trovavano lapidi e monumenti funebri; questi ultimi furono in gran parte rimossi durante i lavori di restauro che nel 1869-1870 portarono all’abbattimento dell’edificio che univa la chiesa al refettorio, dividendo lo spazio del primo chiostro. Il restauro del complesso conventuale proseguì anche negli anni seguenti e ne troviamo testimonianza nella stessa opera di Borrani che, nel descrivere fedelmente la facciata della cappella, non trascura l’intervento di restauro in corso: in corrispondenza dell’ultimo pilastro a sinistra si distinguono infatti dei contrafforti in legno, probabilmente qui collocati in vista del consolidamento della struttura. L’attenzione al dato reale caratterizza l’intera produzione di Borrani che, dai dipinti giovanili concepiti durante il felice sodalizio con gli artisti macchiaioli, prosegue le proprie ricerche sempre nell’ambito della pittura dal vero anche nelle opere più tarde dove ai brani di paesaggio si alternano vedute di monumenti. Borrani Odoardo, Visita allo studio