Parte I modifica

  • Regole di pronuncia e di ortografia
  • Le categorie grammaticali

Introduzione modifica

L'inglese conta 26 lettere e 45 suoni. Rispetto all'alfabeto italiano vi sono cinque lettere in più: j, k, w, x e y. Molti dei suoni inglesi risultano particolarmente difficili poiché non solo non esistono in italiano, ma raramente c'è in inglese una precisa corrispondenza fra lo spelling di una parola (cioè le singole lettere che la compongono) e la sua pronuncia

Particolarità della pronuncia modifica

Esistendo in inglese moltissime eccezioni alle regole di pronuncia, le indicazioni seguenti valgono solo come norme generali. Numerose sono poi le differenze fra la pronuncia dell'inglese britannico e quella dell'inglese americano

I suoni vocalici modifica

[a:] a molto allungata: heart, start
[æ] suono aperto, fra la a e la e: mad, cat
[ai] suono come in mai: dive, my
[au] suono come in Laura: out, crown
[ə] e brevissima, quasi muta: famous, about
[e] suono aperto come in vespa: friend, let
[ei] ei con la e chiusa come in sceicco: plain, say
[əe] e aperta: care, bear
[i] i brevissima: is, fit
[i:] i lunga come in mite: bee, eat
[iə] ia con la a quasi muta: fear, beer
[O] o aperta e breve, come in lotta: what, lot
[ou] ou: vote, boat
[O:] o chiusa: more, short
[Oi] oi come in poi: boy, noise
[u] u brevissima: put, look
[u:] u lunga come in luna: blue, moon
[uə] ua con la a quasi muta: sure, moor
:] oe, suono fra la e e la o: turn, learn
[Y] a brevissima: club, love

I suoni consonantici modifica

La pronuncia delle consonanti inglesi differisce da quella italiana nei seguenti casi

  • La b è muta nei grubbi bt e mb :debt, lamb