Utente:Alessia Geronazzo/Sandbox

del reagente

Con più reagenti se:

i valori dei vari rapporti sono uguali: proporzioni rispettate

i valori dei vari rapporti sono diversi: quello con valore superiore indica il reagente in eccesso.

La resa di una reazione

Tramite i calcoli stechiometrici si può ricavare la quantità di prodotto che si ottiene teoricamente dalla reazione chimica.

Le reazioni chimiche possono essere incomplete, cioè non finiscono perché si esauriscono i reagenti, ma a un certo punto si bloccano da sole.

In alcuni casi avvengono delle reazioni secondarie dove i 2 reagenti reagiscono in modo diverso l’uno dall’altro.

In entrambi questi due casi la quantità di prodotto ottenuta (resa effettiva) è inferiore alla resa teorica.

La resa teorica (Rt) è la quantità massima di prodotto che si ottiene in una reazione, da una certa massa di reagente, rispettando le regole della stechiometria.

La resa percentuale (Rp) é il rapporto tra resa effettiva e resa teorica, il tutto moltiplicato per 100.

Nelle trasformazioni incomplete o quando c’è la comparsa di reazioni secondarie la resa percentuale é inferiore al 100%.

Esercizio: modifica

L'argento reagisce con lo zolfo per formare secondo la seguente equazione bilanciata:

 

Quale è il reagente limitante quando 50,0 g di   reagiscono con 10,0 g di   ?

Il reagente limitante è

.


Quale è il reagente in eccesso?

Il reagente in eccesso è

.


Esercizio modifica

Il clorato di potassio si decompone tramite un leggero riscaldamento in presenza di un catalizzatore secondo la seguente reazione:

 

Riscaldando 40,0g di  , si arriva alla completa decomposizione del composto.

Quale è la resa teorica di   ?

La resa teorica di   è

grammi.


Sapendo poi che la quantità di   è 14,9 grammi,

calcola la resa percentuale della reazione ?

La resa percentuale della reazione è

%.