Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Piove di Sacco/Piove di Sacco - Chiesa di San Martino Vescovo

Indice del libro


  • Costruttore: Malvestio
  • Anno: 1909[1]
  • Restauri/modifiche: Fratelli Ruffatti (1942), Giuseppe Ruffatti (1976)
  • Registri: 35
  • Canne: 2164
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi, nella cassa armonica al lato destro del presbiterio e in una cassa lignea tra gli stalli del coro
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale forte 8'
Principale dolce 8'
Voce umana 8'
Dulciana 8'
Flauto 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Flauto in V 2.2/3'
Decima quinta 2'
Ripieno grave 4 file
Ripieno acuto 4 file
Tromba 8'
II - Corale espressivo
Principalino 8'
Bordone 8'
Gamba 8'
Ottava dolce 4'
Flauto armonico 4'
Nazardo 2.2/3'
Silvestre 2'
Voce celeste 8'
Ripieno 3 file 2'
Oboe 8'
Campane
Tremolo
Pedale
Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Bordone 8'[2]
Quinta 10.2/3'
Basso 8'
Ottava 4'
Controfagotto 16'
Tromba 8'

Note modifica

  1. reimpiegando il materiale fonico del precedente organo Callido opus 99 del 1774, restaurato dai fratelli Giacobbi nel 1854.
  2. registro in prolungamento dal precedente.

Altri progetti modifica

  Questo modulo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks