Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Palazzo Pubblico

Indice del libro


Cappella

modifica
  • Costruttore: Giovanni Piffero
  • Anno: 1519-1523
  • Restauri/modifiche: Alessandro Romani (1635, restauro e modifiche), Francesco Vegezzi-Bossi (1929, restauro e modifiche), Pier Paolo Donati (Opus 33, 1983, restauro di ripristino)
  • Registri: 4
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: di 44 note (Do2-La5, senza Do#2 e senza Sol#5)
  • Pedaliera: a leggio di 12 note (Do2-Do3, senza Do#2), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, sotto l'arcata su cantoria alla destra del presbiterio
Manuale
Principale 4'
Ottava 2'
XV-XIX 1'
Flauto in VIII 2'
Tremolo

Bibliografia

modifica
  • Giordano Giustarini e Cesare Mancini, Repertorio degli organi storici, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi, Siena, Protagon, 2008, pp. 320-323, ISBN 978-88-8024-240-6.

Altri progetti

modifica