Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Abbadia San Salvatore/Abbadia San Salvatore - Chiesa di Santa Croce

Indice del libro
  • Costruttore: Giacinto Guarda
  • Anno: 1847
  • Restauri/modifiche: Tamburini (1975, restauro e ampliamento)
  • Registri: 31
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica dalla consolle a finestra, elettrica da quella mobile
  • Consolle: 2: quella originaria a finestra, nella parete anteriore della cassa originaria; quella del 1981 mobile indipendente a pavimento nell'aula
  • Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5, divisione Bassi/Soprani Mi3/Fa3) nella consolle a finestra; 2 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Do6) in quella mobile
  • Pedaliera: a leggio di 17 note con prima ottava scavezza (Do1-La♭2)[1] costantemente unita al manuale + pedale del Timpano, nella consolle a finestra; concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3) nella consolle mobile
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata


Disposizione fonica dalla consolle a finestra
Colonna di sinistra - Concerto
Contrabbassi e ottave 16'+8' (al Pedale)
Flauto traverso 8' Soprani
Voce umana 8' Soprani
Flauto in ottava 4' Bassi
Flauto in ottava 4' Soprani
Tromba 8' Bassi
Oboe 8' Soprani
Cornetto 2 file 4' Soprani[2]
Colonna di destra - Ripieno
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta e nona 2/3'
Disposizione fonica dalla consolle mobile
I - Grand'Organo
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
XXII 1'
XXVI XXIX 2/3'
Voce umana 8' Soprani
Flauto traverso 8' Bassi
Flauto traverso 8' Soprani
Flauto in VIII 4' Bassi
Flauto in VIII 4' Soprani
Cornetto 2 file 4' Soprani[2]
Tromba 8' Bassi
Oboe 8' Soprani
II - Espressivo
Principale 4'
VIII XII XV 2'
Bordone 8'
Flauto a cuspide 4'
Sesquialtera 2 file 2.2/3'
Ottavino 2'
Violetta 8'
Voce flebile 8'
Cromorno 8'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Ottava 8'
Subbasso 16'
Bordone 8'
Flauto 4'
Trombone 8'
Clarone 4'
  1. le note diatoniche della seconda ottava richiamano le rispettive della prima.
  2. 2,0 2,1 4'+2.2/3'.

Bibliografia

modifica
  • Giordano Giustarini e Cesare Mancini, Repertorio degli organi storici, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi, Siena, Protagon, 2008, pp. 328-330, ISBN 978-88-8024-240-6.

Altri progetti

modifica