Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona/Cortona - Concattedrale di Santa Maria Assunta

Indice del libro


  • Costruttore: Antonio Ducci (Opus 45)
  • Anno: 1840[1]
  • Restauri/modifiche: Giovanni Banci (1848, modifiche), Dell'Orto & Lanzini (2008, restauro conservativo)
  • Registri: 26
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica sospesa
  • Consolle: a finestra, al centro della parte anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 62 note con controttava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: a leggio di 12 note con prima ottava scavezza (Do1-Mi2)
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nell'ultima campata della navata di destra
Colonna di sinistra - Ripieno
Principale I 8' Bassi
Principale I 8' Soprani
Ottava I 4' Bassi
Ottava I 4' Soprani
Ottava II 4'
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Decimanona 1.1/3'
Due di ripieno
Due di ripieno
Due di ripieno
Decimaquinta
Contrabbassi con ottave 16'+8' (al Pedale)
Principale 16' (al Pedale)
Colonna di destra - Concerto
Campanelli
Fagotto 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
Clarone 4' Bassi
Corno inglese 16' Soprani
Corni dolci 16' Soprani
Flauto 8' Bassi
Flauto 8' Soprani
Cornetto 2 file 2.2/3' Soprani
Ottavino 2' Soprani
Flauto in VIII 4' Bassi
Flauto in VIII 4' Soprani
Viole 4' Bassi

Note modifica

  1. con il materiale fonico di uno strumento precedente, costruito nel 1517 da Giovanni di Antonio Piffero e successivamente più volte modificato.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica