Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica della Santissima Annunziata

Indice del libro


Organo in cornu Epistolæ modifica

   


  • Costruttore: Domenico di Lorenzo
  • Anno: 1509-1521
  • Restauri/modifiche: Buonfiglio Vambré (1773, restauro e modifiche), Carlo Vegezzi-Bossi (1911, restauro e modifiche), Pier Paolo Donati (1992, restauro conservativo), Paolo Ciabatti (2010, restauro conservativo)
  • Registri: 7
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 62 note con controttava scavezza (Do1-Do6)
  • Pedaliera: a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (Do1-La2), costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nella parete destra della navata, tra la quinta e la sesta cappella
  • Accessori: Tirapieno a manettona
Manuale
Principale 16'
Ottava 8'
Decimaquinta 4'
Decimanona 2.2/3'
Ripieno 3 file 2'
Flauto in XV 4'
Pedale
Contrabbassi 16'[1]

Organo in cornu Evangelii modifica

   


  • Costruttore: Andrea e Cosimo Ravani
  • Anno: 1628
  • Restauri/modifiche: Buonfiglio Vambré (1773, restauro e modifiche), Carlo Vegezzi-Bossi (Opus 1333, 1911, rifacimento)
  • Registri: 20
  • Canne: ?
  • Trasmissione: mista (pneumatica per i registri, i manuali e il pedale, meccanica per le unioni)
  • Consolle: fissa, addossata al corpo d'organo
  • Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nella parete sinistra della navata, tra la quinta e la sesta cappella
  • Note: strumento in stato di abbandono
I - Grand'Organo
Ripieno 6 file
Decimaseconda 2.2/3'
Decima quinta 2'
Ottava forte 4'
Unda maris 8'
Flauto traversiere 8'
Salizionale 8'
Principale 8'
Principale 16'
Tromba 8'
II - Espressivo
Oboe 8'
Viola gamba 8'
Viola celeste 8'
Concerto viole 8'
Bordone 8'
Flauto armonico 4'
Tremolo
Pedale
Basso 16'
Violon contrabbasso 16'
Bordone 8'
Violoncello 8'

Organo della tribuna modifica

   


  • Costruttore: Carlo Vegezzi-Bossi
  • Anno: 1911-1912
  • Restauri/modifiche: Giovanni Bai (1969, restauro e modifiche), Paolo Ciabatti (2002, restauro e ampliamento)
  • Registri: 18
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica[2]
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento alla destra del presbiterio[3]
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi: quello principale e originario a pavimento nel coro, a ridosso del retro dell'altare maggiore; il positivo a pavimento nella prima esedra di destra della rotonda
I - Grand'Organo
Principale I 8'
Principale II 8'
Flauto 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 5 file
Unda maris 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Ripieno 3 file
Tremolo
II - Positivo aperto[4]
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Flauto 4'
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'
Violoncello 8'

Organo positivo modifica

 
  • Costruttore: Paolo Ciabatti
  • Anno: 2002
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 5
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, nella parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: a leggio di 25 note (Do1-Do3), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico mobile (organo positivo), a pavimento nella prima esedra di destra della tribuna
  • Note: collegato elettricamente all'organo della tribuna, ma suonabile indipendentemente da quest'ultimo
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Flauto in ottava 4' Bassi
Flauto in ottava 4' Soprani

Organo della cappella della Santissima Annunziata modifica

   


  • Costruttore: Michelangelo Paoli[5]
  • Anno: 1842
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 14
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica[6]
  • Consolle: a finestra, nella parete posteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: a leggio scavezza di 8 note (Do1-Si1)
  • Collocazione: in corpo unico, entro locale scale adiacente alla cappella della Santissima Annunziata, con affaccio sulla parete di sinistra della navata tra la prima e la seconda cappella
  • Accessori: Tirapieno a pomellone
  • Note: strumento in stato di abbandono
Colonna di sinistra - Concerto
Nazardo 2.2/3' Soprani
Decimino 1.3/5' Soprani
Sesquialtera 2' Soprani
Flauto 4' Soprani
Voce angelica 8' Soprani
Colonna di destra - Ripieno
Principale I 8' Bassi
Principale I 8' Soprani
Principale II 8' Soprani
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Vigesimanona 1/2'

Organo della cappella di San Luca modifica

 
  • Costruttore: Tommaso Fabbri
  • Anno: 1702
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 5
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, nella parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note con prima ottava scavezza (Do1-Do5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 8 note (Do1-Si1), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico mobile (organo positivo), a pavimento[7]
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'

Note modifica

  1. registro costantemente inserito, viene disattivato tramite apposito pomello.
  2. originariamente pneumatico-tubolare.
  3. costruita da Giovanni Bai.
  4. collegato all'organo Positivo.
  5. con materiale fonico di un precedente strumento, costruito da Matteo da Prato tra il 1444 e il 1453 e ampliato da Onofrio Zeffirini nel 1551 (a quest'ultimo intervento risalgono alcuni registri e la mostra attuale).
  6. fino al 1992 pneumatico-tubolare.
  7. originariamente situato nella Sacrestia Nuova.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica