Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Filippo Neri

Indice del libro


  • Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 474)
  • Anno: 1831
  • Restauri/modifiche: Fratelli Serassi (1841, ampliamento), Carlo Vegezzi-Bossi (1889, rifacimento), Ottina (1930, modifiche), Brondino Vegezzi-Bossi (2002, restauro), Marco Renolfi (2023, manutenzione straordinaria)
  • Registri: 38
  • Canne: 3158 circa
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: in cantoria
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: parallela di 27 note (Do1-Re3)
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
I - Espressivo
Voce corale 8'
Gamba 8'
Viola flebile 8'[1]
Concerto viole 8'
Flauto a camino 8'
Flauto 4'
Principale 8'
Ottava 4'
Ripieno 5 file
Voce celeste 8'[2]
Violoncello (ancia) 16'
Violoncello (ancia) 8'
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Ottava I 4'
Ottava II 4'
Duodecima 2.2/3'
Ripieno 6 file
Ripieno 8 file
Tromba 16'
Tromba 8'
Oboe 8'
Clarinetto 8'
Tromba 4'
Gamba 8'
Dulciana 8'
Flauto 8'
Flauto 4'
Flauto 2'
Unda maris 8'[3]
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Violone 8'
Bombarda 16'
Tromba 8'
Tromba 4'

Note modifica

  1. da Do2, non oscillante
  2. da Do2
  3. da Do1, oscillante da Do2

Bibliografia modifica

  • Giosuè Berbenni, Catalogo degli organi Serassi : ordinamento cronologico e aggiornamento (1722-1893), Guastalla, Associazione Giuseppe Serassi, 2014, pp. 302-303, ISBN 978-88-98958-07-8.

Altri progetti modifica