Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Cavenago d'Adda/Chiesa di San Pietro

Indice del libro


  • Costruttore: Adeodato Bossi - Urbani
  • Anno: 1855
  • Restauri/modifiche: Ghisoni (1938, restauro e modifiche), Nicolini (1955, restauro e modifiche), Daniele Giani (2005, restauro e ripristino delle caratteristiche originarie)
  • Registri: 30
  • Canne:
  • Trasmissione: meccanica
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5, divisione Bassi/Soprani Si2/Do3) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 21 note (Do1-Fa2) + terza mano, ottavino, e clarone
  • Collocazione: in corpo unico su cantoria in controfacciata
Colonna di sinistra – Concerto
Rollante I (scollegato)
Terza mano
Cornetto (XII - XVII) 2.2/3' Soprani
Flauto in VIII 4' Soprani
Fagotto 8' Bassi
Clarone 4' Bassi
Tromba 8' Soprani
Tromba 16' Soprani
Flutta 8' Soprani
Viola 4' Bassi
Ottavino 2'
Voce umana 8'
Bombarda 16' al pedale
Trombone 8' al pedale
Rollante II (scollegato)
Colonna di destra – Ripieno
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Duodecima 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Due di Ripieno (XXIX - XXXIII) 1/2'
Trigesimaterza (XXIX - XXXVI) 1/2' Bassi
Contrabbassi e rinforzi 16' + 8'
Timpani