Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Basilica di San Pietro ad Aram

Indice del libro


  • Costruttore: Tamburini (Opus 291)[1]
  • Anno: 1950
  • Restauri/modifiche: Vitagliano (2011, manutenzione ordinaria)
  • Registri: 29
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico su apposita cantoria nell'abside, alle spalle dell'altare maggiore
I - Grand'Organo
Ripieno grave 6 file
Ripieno acuto 3 file
Decimaquinta 2'
Ottava 4
Flauto a camino 4'
Flauto traverso 8'
Dulciana 8'
Principale 8'
Principale 16'
Voce umana 8'
Tromba 8'
II - Espressivo
Oboe 8'
Concerto viole 8'
Gamba 8'
Eufonio 8'
Salicionale 8'
Bordone 8'
Fugara 4'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Silvestre 2'
Pienino 3 file
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Contrabbasso 16'
Bordone 8'
Basso 8'
Principale 8'
Ottava 4'
Violoncello 8'

Note modifica

  1. su progetto di Ferruccio Vignanelli.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica