Disposizioni foniche di organi a canne/Israele/Mehoz Yerushalayim/Yerushalayim/Yerushalayim - Cnesiat HaChever

Indice del libro


Organo maggiore

modifica
 
Il corpo corale
  • Costruttore: Rieger
  • Anno: 1982
  • Restauri/modifiche: Rieger (2014-2015, restauro, modifiche e ampliamento)[1]
  • Registri: 54
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: fissa indipendente, sulla cantoria tra la rotonda e l'ambulacro dell'altare di Santa Maria Maddalena
  • Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in due corpi, quello maggiore sul matroneo della rotonda, quello corale[2] nell'ambulacro dell'altare di Santa Maria Maddalena
I - Grand'Organo
Bordone 16'
Salicionale 8'
Flauto major 8'
Flauto a camino 4'
Cornetto 5 file 8'
Principale 8'
Ottava 4'
Duodecima 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Mixtura 4 file 1.1/3'
Cimbale 3 file 1/2'
Tromba 8'
Trombino 4'
I - Grand'Organo corale
Bordone 16'
Bordone 8'
Flauto 8'
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 3 file 1.1/3'
II - Positivo aperto
Violino di principale 8'
Ottava 4'
Acuta 5 file 2'
Flauto a camino 8'
Corno di notte 4'
Quinta 2.2/3'
Piffaro 2'
Terza 1.3/5'
Decimanona 1.1/3'
Voce celeste 8'
Gamba 8'
Concerto viole 2-4 file 8'
Violino 4'
Corno inglese 16'
Oboe 8'
Regale 8'
Tremolo
II - Positivo aperto corale
Principalino 8'
Viola da gamba 8'
Quintade 8'
Bordone camino 8'
Flauto 4'
Flautino 2'
Pedale
Subbasso 16'
Flauto 8'
Flautino 2'
Contrabbasso 16'
Ottava 8'
Corno di notte 4'
Mixtura di pedale 4 file 2.2/3'
Bombardo 16'
Tromba 8'
Clarino 4'
Pedale corale
Subbasso 16'
Bordone 8'

Organo del Calvario Latino

modifica
  • Costruttore: Rieger
  • Anno: 2016
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 5
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 2 di 51 note (Do1-Re5)
  • Pedaliera: no
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella prima campata del Calvario Latino
I - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Quintadecima 2'
II - Positivo aperto
Bordone 8'
Flauto 4'

Strumenti precedenti

modifica

Tamburini Opus 579 (1969)

modifica
  • Costruttore: Tamburini (Opus 579)
  • Anno: 1969
  • Registri: 28
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico sopraelevato, nell'ambulacro dell'altare di Santa Maria Maddalena
I - Grand'Organo
Principale 8'
Flauto a camino 8'
Bordone 8'
Corno camoscio 8'
Ottava 4'
Quintadena 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Ripieno 5 file
Voce humana 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Corno camoscio 8'
Violetta 8'
Flauto armonico 4'
Principale 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Ottava 2'
Terza 1.3/5'
Viola celeste 8'
Ripieno 3 file 1.1/3'
Tremolo
Pedale
Principale 16'
Bordone 16'
Ottava 8'
Flauto tappato 8'
Quintadecima 4'
Corno 4'
Ripieno 2 file 2.2/3'
  1. integrato con l'organo Tamburini opus 579 del 1969.
  2. corrispondente al vecchio organo Tamburini modificato.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica